Le giraffe e l’ombra crescente dell’estinzione: come possiamo fermarla? Allarme fauna!

Le giraffe e l’ombra crescente dell’estinzione: come possiamo fermarla? Allarme fauna!
estinzione giraffe

Le giraffe, emblema indiscusso delle savane africane grazie alla loro forma unica, altezza imponente e macchie caratteristiche, si trovano oggi in grave pericolo. Nonostante la loro popolarità a livello mondiale, la loro sopravvivenza è minacciata al punto da essere inserite nella lista delle specie a rischio di estinzione.

Negli ultimi 35 anni, la popolazione di queste maestose creature si è ridotta preoccupantemente del 40%. Una ricerca condotta dalla Stazione Biologica di Doñana del CSIC, in collaborazione con l’Università di Pennsylvania e l’Istituto Wild Nature, ha evidenziato come la caccia illegale rappresenti la principale minaccia per la loro sopravvivenza. È fondamentale applicare efficacemente le leggi contro la caccia di frodo per preservare le loro popolazioni.

Le giraffe, con la loro imponenza fisica, hanno bisogno di grandi aree per spostarsi. La loro longevità, che arriva quasi ai 30 anni, è accompagnata da un tasso di riproduzione lento: le femmine partoriscono il loro primo cucciolo intorno ai 6 anni e poi un solo piccolo ogni due anni. Oggi, l’espansione urbana e agricola, insieme agli effetti devastanti dei cambiamenti climatici, stanno distruggendo il loro habitat naturale. L’aumento delle piogge torrenziali, legato ai cambiamenti climatici, contribuisce anche alla diffusione di malattie che possono essere fatali per le giraffe.

Inoltre, i bracconieri rappresentano una grave minaccia, uccidendo le giraffe per vendere la loro carne e altre parti del corpo nei mercati neri di carne selvatica. Per comprendere meglio la situazione e individuare soluzioni efficaci, gli studiosi hanno monitorato le giraffe nella regione di Tarangire, in Tanzania, per quasi dieci anni. Quest’area ospita due parchi nazionali, un ranch per l’ecoturismo e diverse comunità con diversi livelli di conservazione del territorio e della fauna.

Attraverso la raccolta e l’analisi dei dati, gli scienziati hanno sviluppato un modello che simula la dinamica delle popolazioni di giraffe e il rischio di estinzione in vari scenari di cambiamento ambientale per i prossimi 50 anni. Tra gli scenari considerati, sono state esaminate le minacce della crescita urbana, la perdita delle connessioni tra aree vitali per le giraffe, le variazioni nella pressione dei predatori e l’aumento delle piogge torrenziali.

La ricerca ha dimostrato che la maggiore minaccia per le giraffe è rappresentata dalla caccia di frodo, favorita dalla scarsa applicazione delle leggi a tutela della fauna selvatica. Una rigorosa applicazione della legge potrebbe contrastare gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici e dell’espansione urbana.

Inoltre, lo studio ha rilevato che le giraffe traggono vantaggio dalla presenza di allevamenti estensivi al di fuori dei parchi nazionali. Tuttavia, sorgono problemi quando queste aree vengono trasformate in terreni agricoli o inglobate dall’espansione urbana, costringendo le giraffe a percorrere lunghe distanze alla ricerca di cibo e acqua.

Gli esperti suggeriscono di rafforzare l’applicazione delle leggi contro la caccia di frodo, promuovere modi di sussistenza sostenibili per le comunità locali e proteggere le rotte migratorie delle giraffe da eventuali interferenze umane, garantendo così un futuro prospero sia per le persone sia per queste maestose creature.