L’allarme dell’EMA: Ozempic falso mette a rischio la salute di tutti!

L’allarme dell’EMA: Ozempic falso mette a rischio la salute di tutti!
Ozempic

Il 18 ottobre 2023, alle 20:50, è avvenuto un evento di straordinaria importanza che ha scosso profondamente l’Europa. La prestigiosa Agencia Europea de Medicamentos (EMA) ha diffuso una comunicazione che ha mandato onde di shock nella comunità medica di tutto il continente. Le autorità nazionali dell’Unione Europea (UE) e del Regno Unito hanno fatto una scoperta allarmante: la presenza di penne precaricate etichettate come il celebre farmaco per il diabete ‘Ozempic’ (semaglutide, 1 mg, soluzione iniettabile) presso grossisti dell’UE e del Regno Unito.

Si tratta di falsificazioni pericolose che hanno trovato origine nella crescente richiesta di questo farmaco, noto per la sua straordinaria efficacia nella perdita di peso, tanto da creare una pericolosa penuria di scorte.

Le penne false, con etichette in tedesco, sono state rinvenute tra i lotti importati dai grossisti austriaci e tedeschi. L’EMA ha sottolineato l’infamia di queste falsificazioni, poiché le penne riportano numeri di lotto, codici a barre 2D e numeri di serie univoci esclusivi delle confezioni autentiche di Ozempic. Ogni confezione di farmaco nell’UE è dotata di un codice a barre 2D e di un numero di serie univoco che consentono il tracciamento all’interno di un sofisticato sistema elettronico comunitario.

I controlli effettuati su queste penne contraffatte di Ozempic hanno rivelato che i numeri di serie risultavano inattivi, un segnale di allarme che ha immediatamente attirato l’attenzione degli operatori sanitari sul possibile rischio di autenticità del prodotto, come ha comunicato l’EMA.

L’agenzia ha dichiarato che vi sono evidenti differenze estetiche tra le penne falsificate e quelle originali. Proprio per questo motivo, l’agenzia tedesca dei medicinali ha pubblicato un’immagine della penna contraffatta, al fine di consentire ai pazienti e ai professionisti di confrontarle e non cadere vittime di inganni. Al momento, non ci sono prove che penne contraffatte siano state distribuite ai pazienti attraverso farmacie legali e fortunatamente non sono stati segnalati danni a pazienti a causa di questo farmaco falsificato, ha precisato l’EMA.

Adesso, le indagini su questo grave problema sono in corso da parte delle autorità di regolamentazione dei medicinali dell’UE, in collaborazione con le forze dell’ordine. L’EMA ha garantito la massima collaborazione con le autorità nazionali per condurre indagini approfondite. Sono state emanate avvertenze esplicite ai grossisti e alle farmacie dei paesi coinvolti, affinché siano in allerta di fronte a offerte sospette riguardanti l’Ozempic. Inoltre, anche i distributori paralleli in tutta l’UE sono stati messi in guardia.

Nel frattempo, le autorità di regolamentazione tedesche e austriache hanno preso provvedimenti contro i grossisti coinvolti nei rispettivi paesi, rilasciando dichiarazioni di violazione delle buone pratiche di distribuzione, poiché non hanno rispettato le procedure richieste, comprese le misure di sicurezza. L’EMA sta monitorando attentamente la situazione e fornirà aggiornamenti quando necessario, per garantire la massima sicurezza dei pazienti.