Site icon Day Sicilia24

Il terremoto che ha scosso Napoli: segni premonitori nei Campi Flegrei?

Terremoto Napoli

Terremoto Napoli

Una scossa sismica ha scosso la regione dei Campi Flegrei, situata nelle vicinanze di Napoli, intorno alle 19.45 del 7 settembre. La popolazione ha mostrato un’ampia preoccupazione, in particolare nei comuni di Pozzuoli e nelle zone di Fuorigrotta, Bagnoli e Pianura di Napoli. Numerose testimonianze riferiscono che questa scossa è risultata particolarmente intensa, seppur di breve durata, in località come Soccavo, Posillipo, Pianura e nei comuni confinanti di Bacoli e Quarto.

Dopo meticolosi rilievi, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha comunicato che l’intensità del terremoto è stata di magnitudo 3.8. L’evento sismico si è verificato a soli 2,5 chilometri di profondità nella zona dei Campi Flegrei. Ciò lo rende uno dei terremoti più forti registrati in quella regione negli ultimi tempi.

Molti cittadini, sconcertati e preoccupati, hanno condiviso le loro esperienze sui social media. La bassa profondità del terremoto ha amplificato notevolmente l’impatto, generando paura e ansia tra la popolazione. Un personaggio televisivo di rilievo, presente nei pressi dell’area al momento del sisma, ha menzionato che si stavano registrando un programma televisivo. Nonostante lo spavento, tutti sono rimasti calmi.

Fortunatamente, secondo le informazioni fornite dalla Protezione Civile del Comune di Napoli, non sono stati segnalati danni alle persone o alle proprietà a seguito del terremoto nella zona dei Campi Flegrei. Il Comune di Napoli ha confermato che la scossa principale, di magnitudo 3.8, è stata percepita in molte zone della città.

Exit mobile version